L'INIZIATIVA
Fondazione Renato Piatti onlus è un ente a marchio Anffas che opera in Lombardia a favore dei bisogni delle persone con disabilità intellettive e/o relazionali e delle loro famiglie, attraverso l’offerta di servizi diurni e residenziali accreditati dal sistema socio-sanitario regionale. Si prende cura di circa 400 persone di tutte le età, tra cui molte – quasi il 30% – affette da disturbi dello spettro autistico. Accoglie e accompagna le famiglie nei percorsi di presa in carico, anteponendo l’ascolto quale elemento centrale della relazione.
Proprio dall’attività di ascolto dei familiari ha preso spunto, a cura del Centro Studi e Formazione di Fondazione Renato Piatti e Anffas Varese, il “Progetto di ricerca sugli interrogativi prevalenti dei familiari di persone con autismo nel corso della vita”. Lo scopo è di indagare in modo analitico gli interrogativi che i familiari si trovano ad affrontare improvvisamente e per tutta la vita a fronte di una delle patologie ancora oggi tra le più prive di risposte.
Nell’ampio e variegato mondo del dibattito in corso sugli autismi, Fondazione Piatti vuole partire proprio dalle domande dei genitori, focalizzandosi su quelle più ricorrenti e “pervasive”, che non sempre trovano spazio in convegni e conferenze su questa tematica.
Proponiamo pertanto un questionario online in cui invitiamo genitori, fratelli, sorelle, parenti di persone con autismo a fare domande e a proporre esperienze sulle seguenti quattro tematiche: la diagnosi, gli interventi, la ricerca e la qualità della vita.
I questionari compilati entro il prossimo 10 ottobre 2016 costituiranno un’importante raccolta preliminare di informazioni e dati provenienti direttamente da chi l’autismo lo vive in casa.
Il lavoro di raccolta e di analisi dei dati verrà effettuato dal Comitato Scientifico appositamente costituito.
La sintesi tra le domande dei genitori e le possibili risposte della comunità scientifica avverrà durante una Giornata di Studi in programma a Varese il prossimo 11 novembre 2016.
Un evento che si configura come l’esito di un percorso di lavoro condiviso tra famiglie e professionisti, con l’augurio di contribuire a rinforzare il dialogo tra due mondi spesso ancora distanti.
La raccolta delle domande è terminata il 10 ottobre 2016
L'INIZIATIVA
Fondazione Renato Piatti onlus è un ente a marchio Anffas che opera in Lombardia a favore dei bisogni delle persone con disabilità intellettive e/o relazionali e delle loro famiglie, attraverso l’offerta di servizi diurni e residenziali accreditati dal sistema socio-sanitario regionale. Si prende cura di circa 400 persone di tutte le età, tra cui molte – quasi il 30% – affette da disturbi dello spettro autistico. Accoglie e accompagna le famiglie nei percorsi di presa in carico, anteponendo l’ascolto quale elemento centrale della relazione.
Proprio dall’attività di ascolto dei familiari ha preso spunto, a cura del Centro Studi e Formazione di Fondazione Renato Piatti e Anffas Varese, il “Progetto di ricerca sugli interrogativi prevalenti dei familiari di persone con autismo nel corso della vita”. Lo scopo è di indagare in modo analitico gli interrogativi che i familiari si trovano ad affrontare improvvisamente e per tutta la vita a fronte di una delle patologie ancora oggi tra le più prive di risposte.
Nell’ampio e variegato mondo del dibattito in corso sugli autismi, Fondazione Piatti vuole partire proprio dalle domande dei genitori, focalizzandosi su quelle più ricorrenti e “pervasive”, che non sempre trovano spazio in convegni e conferenze su questa tematica.
Proponiamo pertanto un questionario online in cui invitiamo genitori, fratelli, sorelle, parenti di persone con autismo a fare domande e a proporre esperienze sulle seguenti quattro tematiche: la diagnosi, gli interventi, la ricerca e la qualità della vita.
I questionari compilati entro il prossimo 10 ottobre 2016 costituiranno un’importante raccolta preliminare di informazioni e dati provenienti direttamente da chi l’autismo lo vive in casa.
Il lavoro di raccolta e di analisi dei dati verrà effettuato dal Comitato Scientifico appositamente costituito.
La sintesi tra le domande dei genitori e le possibili risposte della comunità scientifica avverrà durante una Giornata di Studi in programma a Varese il prossimo 11 novembre 2016.
Un evento che si configura come l’esito di un percorso di lavoro condiviso tra famiglie e professionisti, con l’augurio di contribuire a rinforzare il dialogo tra due mondi spesso ancora distanti.
La raccolta delle domande è terminata il 10 ottobre 2016
PROGRAMMA
08:45 | Registrazione partecipanti. |
09:30 | Benvenuto: Cesarina Del Vecchio, Presidente di Fondazione Renato Piatti onlus, Emilio Rota, Presidente di Anffas Lombardia onlus, Paolo Bano, Presidente di Anffas Varese onlus |
09:45 | Apertura lavori. Michele Imperiali. |
10:00 | Introduzione: riflessione sul rapporto famiglie e servizi per l’autismo Giorgio Rossi, Direttore Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza ASST Sette Laghi. |
10:30 | Presentazione dell’indagine “Autismo: parlano i genitori”: metodologia, obiettivi e risultati. Paolo Aliata, Paolo Meucci, Osvaldo Cumbo. |
11:00 | “La diagnosi”. Le risposte di Paola Visconti. |
12:00 | “Gli interventi”. Le risposte di Stefania Ucelli di Nemi e di Paolo Giuseppe Orsi. |
13:00 | Buffet. |
14:00 | ”La ricerca”. Le risposte di Maria Luisa Scattoni. |
15:00 | “La Qualità della Vita”. Le risposte di Luigi Croce. |
16:00 | Dibattito. |
17:00 | Conclusioni. Roberto Speziale, Presidente Nazionale di Anffas onlus. |
LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA PREVIA ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ONLINE.
SONO PREVISTI CREDITI FORMATIVI PER LE PROFESSIONI SANITARIE E ASSISTENTI SOCIALI.
IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AUTISMO
In Fondazione Renato Piatti onlus ci prendiamo cura di persone con autismo di tutte le età, soprattutto bambini: circa il 30% dei nostri ospiti (112 su un totale di 380, dati 2015) presenta disturbi dello spettro autistico, con una netta prevalenza (oltre il 75%) di bambini e adolescenti accolti in centri riabilitativi specializzati.
Nel maggio scorso abbiamo proposto la campagna di comunicazione sociale "Mio piccolo principe, non sarai più solo" (la cui immagine è volutamente sullo sfondo) proprio per ribadire questo nostro impegno: essere accanto ai bambini con autismo e alle loro famiglie, ogni giorno.
Fare bene e fare presto è il nostro motto, perché nell'autismo l'intervento precoce e intensivo è determinante. Il nostro approccio può essere riassunto nel principio del "come se": ogni azione riabilitativa - che rientra nelle linee guida per l'autismo definite dall'Istituto Superiore di Sanità - è inquadrata in contesti di quotidianità, in altre parole è un allenamento per la vita e per la relazione col prossimo.
IL NOSTRO IMPEGNO PER L'AUTISMO
In Fondazione Renato Piatti onlus ci prendiamo cura di persone con autismo di tutte le età, soprattutto bambini: circa il 30% dei nostri ospiti (112 su un totale di 380, dati 2015) presenta disturbi dello spettro autistico, con una netta prevalenza (oltre il 75%) di bambini e adolescenti accolti in centri riabilitativi specializzati.
Nel maggio scorso abbiamo proposto la campagna di comunicazione sociale "Mio piccolo principe, non sarai più solo" (la cui immagine è volutamente sullo sfondo) proprio per ribadire questo nostro impegno: essere accanto ai bambini con autismo e alle loro famiglie, ogni giorno.
Fare bene e fare presto è il nostro motto, perché nell'autismo l'intervento precoce e intensivo è determinante. Il nostro approccio può essere riassunto nel principio del "come se": ogni azione riabilitativa - che rientra nelle linee guida per l'autismo definite dall'Istituto Superiore di Sanità - è inquadrata in contesti di quotidianità, in altre parole è un allenamento per la vita e per la relazione col prossimo.
IL CENTRO STUDI E FORMAZIONE
“La formazione tecnica e professionale da un lato, e la sensibilità umana ed etica dall’altro, devono camminare parallele nel quadro della formazione permanente di chi opera in Fondazione Piatti e Anffas Varese”. Per questa ragione è stato avviato il Centro Studi e Formazione di Fondazione Piatti e Anffas Varese, che si occupa di formazione e aggiornamento a favore di tutto il personale e di altri portatori di interesse come i familiari ed i volontari.
L’obiettivo è assicurare la diffusione e la crescita culturale e delle competenze dei vari portatori di interesse interni ed esterni e l’empowerment dei vari attori coinvolti. Il Centro Studi e Formazione si occupa inoltre di ricerca sociale e tecnico-scientifica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca-azione, produzioni di pubblicazioni in collaborazione con centri universitari ed altri istituti formativi .
IL CENTRO STUDI E FORMAZIONE
“La formazione tecnica e professionale da un lato, e la sensibilità umana ed etica dall’altro, devono camminare parallele nel quadro della formazione permanente di chi opera in Fondazione Piatti e Anffas Varese”. Per questa ragione è stato avviato il Centro Studi e Formazione di Fondazione Piatti e Anffas Varese, che si occupa di formazione e aggiornamento a favore di tutto il personale e di altri portatori di interesse come i familiari ed i volontari.
L’obiettivo è assicurare la diffusione e la crescita culturale e delle competenze dei vari portatori di interesse interni ed esterni e l’empowerment dei vari attori coinvolti. Il Centro Studi e Formazione si occupa inoltre di ricerca sociale e tecnico-scientifica attraverso la realizzazione di progetti di ricerca-azione, produzioni di pubblicazioni in collaborazione con centri universitari ed altri istituti formativi .
IL COMITATO SCIENTIFICO DELL'INDAGINE DI GIORNATA DI STUDI
L’iniziativa è stata ideata e organizzata dal Centro Studi e Formazione di Fondazione Renato Piatti onlus e Anffas Varese.
centrostudiformazione@fondazionepiatti.it
Paolo Aliata
Responsabile del CTRS Autismo Milano e Varese - Fondazione Renato Piatti onlus.
Francesco Barale
Università di Pavia, Department of Brain and Behavioural Sciences - Laboratorio Autismo - Fondazione Genitori per l’Autismo, Cascina Rossago (PV).
Luigi Croce
Professore di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica di Brescia e presidente del comitato tecnicoscientifico nazionale di Anffas onlus.
Osvaldo Cumbo
Psicologo e coordinatore del Centro Studi e Formazione - Fondazione Renato Piatti onlus.
Michele Imperiali
Direttore Generale di Fondazione Renato Piatti onlus e membro del comitato tecnico-scientifico nazionale di Anffas onlus.
Paolo Meucci
Ricercatore e operatore del CTRS Autismo Milano - Fondazione Renato Piatti onlus.
Maria Luisa Scattoni
Ricercatrice al Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore della Sanità e cofondatrice dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).
Paola Visconti
Responsabile Ambulatorio Disturbi Spettro Autistico, UOC Neuropsichiatria Infantile, ISNB, Bologna e Membro del Team Autismo Bologna.
IL COMITATO SCIENTIFICO DELL'INDAGINE DI GIORNATA DI STUDI
L’iniziativa è stata ideata e organizzata dal Centro Studi e Formazione di Fondazione Renato Piatti onlus e Anffas Varese.
centrostudiformazione@fondazionepiatti.it
Dottor Paolo Aliata
Responsabile del CTRS Autismo Milano e Varese - Fondazione Renato Piatti onlus.
Prof. Francesco Barale
Università di Pavia, Department of Brain and Behavioural Sciences - Laboratorio Autismo - Fondazione Genitori per l’Autismo, Cascina Rossago (PV).
Prof. Luigi Croce
Professore di Neuropsichiatria Infantile all’Università Cattolica di Brescia e presidente del comitato tecnicoscientifico di Anffas Nazionale.
Dottor Osvaldo Cumbo
Psicologo e coordinatore del Centro Studi e Formazione - Fondazione Renato Piatti onlus.
Dottor Michele Imperiali
Direttore Generale di Fondazione Renato Piatti onlus e membro del comitato tecnico-scientifico di Anffas Nazionale.
Dottor Paolo Meucci
Ricercatore e operatore del CTRS Autismo Milano - Fondazione Renato Piatti onlus.
Dott.ssa Maria Luisa Scattoni
Ricercatrice al Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell’Istituto Superiore della Sanità e cofondatrice dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA).
Dott.ssa Paola Visconti
Responsabile Ambulatorio Disturbi Spettro Autistico, UOC Neuropsichiatria Infantile, ISNB, Bologna e Membro del Team Autismo Bologna.
INFORMAZIONI SULLA GIORNATA
Per maggiori informazioni sulla giornata puoi scrivere a:
giornatastudiautismo@fondazionepiatti.com
LUOGO DOVE SI TERRA' LA GIORNATA STUDI:
Centro Congressi De Filippi
Via Don Luigi Brambilla, 15
21020 Varese (VA)
ISCRIZIONE ALLA GIORNATA:
Le iscrizioni si apriranno il 16 settembre 2016
INFORMAZIONI SULLA GIORNATA
Per maggiori informazioni sulla giornata puoi scrivere a:
giornatastudiautismo@fondazionepiatti.com
LUOGO DOVE SI TERRA' LA GIORNATA STUDI:
Centro Congressi De Filippi
Via Don Luigi Brambilla, 15
21020 Varese (VA)
ISCRIZIONE ALLA GIORNATA:
Le iscrizioni si apriranno il 16 settembre 2016